“La Terra del Cheb”
Una storia di emigrazione, solitudine e speranza
“La terra del Cheb” è un progetto fotografico che racconta la storia di un ragazzo pieno di coraggio e curiosità, emigrato in Italia alla ricerca di un futuro migliore. Dopo un lungo viaggio Cheb riesce a raggiungere le coste italiane, ma fin da subito si rende conto che i suoi sogni non corrispondono alla realtà. Non trovando una fissa dimora inizia a spostarsi in varie città convincendosi, giorno dopo giorno, di trovarsi in un’altra guerra molto più silenziosa che si consuma quotidianamente sulle strade senza che la gente ne sia cosciente. Cheb vede il degrado della società nelle vetrine dei negozi per la maggior parte gestiti da grosse multinazionali, lo vede negli occhi dei senza tetto, nella violenza giovanile, negli abusi di potere e quasi si arrende al proprio destino. Ma Cheb è un ragazzo pieno di speranza e finalmente riesce a trovarla negli occhi dei bambini, ignari di tutte queste problematiche. Da questo lungo viaggio scopre che l’unico antidoto per sconfiggere le differenze tra la gente è il rispetto per il “diverso”. Ma il suo viaggio è solo all’inizio…











Giorgio nasce a Poggiardo (Le) il 10 gennaio 1989. Consegue la laurea in Scienze Motorie all’Università “Carlo Bo” di Urbino nel 2012, anno in cui inizia ad avvicinarsi alla fotografia. Attualmente vive fra Lecce e Venezia. La passione crescente per l’arte fotografica lo porta a frequentare la “Scuola di Fotografia di Lecce” appassionandosi in particolar modo alla fotografia di strada: coglie nei volti della gente le varie emozioni e i differenti modi di vivere, preferendo una fotografia maggiormente incentrata sulla comunicazione e sul significato che può trasmettere uno scatto. Parallelamente continua a coltivare la passione per la fotografia di concerti partecipando a vari eventi musicali e collaborando con diversi magazine del settore, inoltre realizza reportage fotografici matrimoniali, sempre mantenendo il suo stile riservato. Prende parte come fotografo al Mondiale di Aquabike 2015 e 2016. Si occupa della recensione di mostre fotografiche e interviste per il webmagazine “Clic-Hè”. Attualmente è impegnato nella realizzazione di diversi progetti fotografici a tema culturale e sociale. Nonostante le conoscenze della tecnologia fotografica e della post produzione, Giorgio Nuzzo predilige un approccio il più possibile realistico e puro dello scatto.
Ogni foto è l’unione di tutti i luoghi visitati, le esperienze vissute e le persone incontrate. (G. Nuzzo)
Mostre fotografiche:
Anno 2013: collettiva fotografica presso Castello Carlo V, Lecce
Anno 2015: collettiva fotografica presso Castello Carlo V, Lecce
Anno 2016: personale fotografica presso Castello di Andrano, Lecce
Anno 2016: collettiva fotografica presso Imaginario Gallery, Sacile
Anno 2016: collettiva fotografica presso Ex Convento Clarisse, Copertino
Anno 2016: personale fotografica presso Ipogeo Bacile, Spongano
Anno 2016: personale fotografica presso Spazio Sociale Zei, Lecce
Anno 2017: collettiva fotografica presso Palazzo Nunez, Madrid
Anno 2017: collettiva fotografica presso Parlamento Europeo, Bruxelles
Riconoscimenti:
Finalista concorso fotografico “Diritti negati” di Associazione Asadin, anno 2017;
Finalista concorso fotografico “La menzogna” di Premio Basilio Cascella, anno 2017;
Finalista concorso fotografico “Leggere il presente” di L’Art9, anno 2017;
Finalista concorso fotografico “La liuteria fra i binari”, di Academia Cremonensis, anno 2017.
1°e 2° classificato concorso fotografico “Premio Matroneo”, di Pro Loco Andrano, anno 2016;
1° classificato concorso fotografico “Libri e lettori nel giardino della Serenissima” di “Sei di Sacile se…”, anno 2016;
2° classificato concorso fotografico “Fiere, mercati, sagre” di “Mondo piccolo immagini”, anno 2016;
1° classificato concorso fotografico “Live show” di “Art of photography”, anno 2016;
Finalista concorso fotografico “Scatti liberi”, di “Presidio libera Pisa Giancarlo Siani”, anno 2016;
Finalista concorso fotografico “Sicilia e Malta”, di “Heritage Sicilia”, anno 2016;
2° classificato concorso fotografico “Obiettivo solidarietà” di “Misericordia di Siena”, anno 2016;
1° classificato concorso fotografico “Premio Matroneo”, di Pro Loco Andrano, anno 2015;
Finalista del concorso fotografico “Salento in 4 scatti” di UNPLI Lecce, anno 2014;
Finalista regionale concorso fotografico “MArteLive”, anno 2014;
2° e 3° classificato concorso fotografico “Premio Matroneo”, di Pro Loco Andrano, anno 2014;
Finalista del concorso fotografico “Salento in 4 scatti” di UNPLI Lecce, anno 2013;
Finalista concorso fotografico “Espressioni di Donna”, anno 2013;
Finalista concorso fotografico “Istantanee dal mondo”, anno 2013;
Finalista del concorso di Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) Sezione Puglia, per l’anno 2012 e 2013;
1° e 3° classificato concorso fotografico “Fiuta il rifiuto” di Libertiamoci Bari, anno 2012;
Finalista concorso fotografico “La famiglia green” di Happyfamilydays, anno 2012;
4° classificato concorso fotografico “Café zero” di Unilever Italia, anno 2012;
Finalista concorso fotografico “City Scape” di Isola del cinema, anno 2012;
Finalista concorso fotografico “Obiettivo antichi mestieri” di Animabike, anno 2012;
2° classificato concorso fotografico “Urbino: la neve nella storia” di Pro Loco Urbino, anno 2012;
3° classificato concorso fotografico “Il profumo delle rose” di Foto Scuola Lecce, anno 2012;
Finalista concorso fotografico “Le piante grasse di casa nostra”, di Foto Scuola Lecce, 2012.