“INTO THE WAX”, Milan Design Week 2016

Milan Design Week 2016
BIXIO 27
INTO THE WAX
AFRICAN TEXTILE EXPERIENCE
12-17 aprile | 11.00-19.00 –
via Nino Bixio 27 | Porta Venezia |20129 milano
www.portaveneziaindesign.com
www.waxmax.it

Il 14 aprile 2016 evento straordinario con la Visual Artist Rica Cerbarano nello spazio WAXMAX di Bixio 27, dalle 12.00 alle 20.00. Dalle 18.30 piccolo rinfresco.
Press preview alle 11.00

Into the Wax Salone del Mobile

(CS) Milano, marzo 2016 – Qui Milano, intorno l’Africa e il mondo. Lo spirito e la sintesi di WAXMAX è questa: pezzi in limited edition, disegnati da stilisti e designer italiani, utilizzando tessuti ricercati fra i migliori della produzione Wax African Textile provenienti da Olanda e Africa. Manufatti e capi lavorati in laboratori e sartorie artigianali italiane, dove l’attenzione al particolare, al taglio, alla cucitura costituisce elemento caratterizzante e distintivo. Una piccola parte della produzione, ancora in fase di sperimentazione, proviene da laboratori e cooperative africani.
WAXMAX ritorna con la sua esuberante collezione di complementi per la casa, accessori e abbigliamento. Un modo originale di raccontare la nuova Africa. Contemporaneo, autentico, proiettato nel futuro, libero dal folclore e dall’impronta etnica.

Per la 55 edizione del Salone del Mobile, alla Milan Design Week 2016 – Porta Venezia In Design, WAXMAX presenta nuovi oggetti e complementi d’arredo ambientati in una suggestiva installazione
di Rica Cerbarano, visual artist di Torino. Nello Show room di Nino Bixio 27 si potrà sperimentare un’immersione totale nel tessuto Wax e, nella giornata di giovedì 14 aprile, dalle 11.00 alle 20.00, sarà possibile farsi cogliere dall’obiettivo della giovane visual artist. L’installazione sarà disponibile per tutta la durata del Fuori Salone e ognuno potrà provare l’emozione di un selfie o di uno scatto Into the Wax.
Contest: le immagini potranno essere caricate su Instagram con l’hastag #intothewax o inviate a info@waxmax.it

WAXMAX Collection P/E 2016
E oltre l’Africa, il mondo. Commistioni, suggestioni, incroci e mescolanze in un melting pot di culture, colori, disegni. Il Wax incontra l’India nella nuova collezione per la casa: Mad&Wax, un’esplosione di colori dove il Madras indiano si abbina perfettamente ai disegni arditi del tessuto africano. E ancora un’incursione nel far East con Furoshiki: tie, carry and wrap! Semplici quadrati di tessuto Wax che, annodati come insegna l’antica tecnica giapponese, diventano piccole borse, capienti shopper e confezioni regalo: belle, pratiche, ed ecologiche perché riutilizzabili all’infinito … venite
a scoprirli insieme a noi. WAXMAX prosegue nella ricerca e si presenta con proposte inedite e innovative. Per la casa, in arrivo i nuovissimi copri piumoni, i cuscini, le leggere trapuntine e le sedute che accostano e mescolano tessuti diversi e complementari, accanto alle lampade e lanterne che regalano giochi di luce e ombre. Sulla tavola le tovaglie, tovagliette e runner, mix acceso di disegni
e colori. La casa mescola fantasie e motivi, accanto alla accese fantasie ecco spuntare in abbinamento i bellissimi Madras.

12038003_904196392950532_6851891190332930937_n

Per la produzione di abiti e accessori ecco la nuova Baguette versione P/E 2016 limited edition, tessuti freschi e ancora più solari, manici in eco-leather – bellissima – in colori abbinati o contrastanti, il blue royal, il wine e il rosso acceso. Nuove anche le chiusure in nichel lucido o satinato. Solo 50 pezzi e 10 per ogni fantasia. Così la Baguette diventa sempre più il must have. In vendita allo show room di via Nino Bixio, su Internet e solo in alcuni dei negozi con cui il marchio collabora. Designed by Andrea Folgosa e Elena Vida.
In produzione anche una nuova camicia, dai tratti molto femminile; piccolo collo, maniche morbide, dietro danzante. Anche per questa camicia pochi pezzi e 5 fantasie. WAXMAX un modo originale di parlare d’Africa, essenziale, colorato, gioioso e seducente, unisce la ricercatezza del fatto a mano, dell’unicità, del taglio perfetto made in Italy, anzi made in Milan, intesa come capitale della moda dell’innovazione, alla ricerca, e soprattutto all’integrazione fra Occidente e Africa, che va al di là dell’unione di tessuti e design e diventa progetto di vita.

Continua collaborazione con Kei kei studio, che presenterà i nuovi taccuini rivestiti con gli avanzi di tessuto wax e altro ancora.
Fuori Salone BIXIO 27
Bixio 27, cortile interno, anche quest’anno unisce la creatività e diventa il palcoscenico per presentare due atelier WAXMAX e Casa Picone, che hanno scelto di presentarsi assecondando identità di indirizzo e di scelte. Due mondi che esprimono e condensano culture differenti, per espressione, storia, disegno e colore. Ma pure dimensioni creative che si incontrano con un comune denominatore: il tessuto stampato. Per tutta la durata del Fuori Salone gli atelier saranno aperti al pubblico con allestimenti particolari. WAXMAX sarà aperto dalle 11 a.m alle 7 p.m .

12390875_941031259267045_7877444411396783863_n

WAXMAX Una storia al femminile
WAXMAX, una storia al femminile: l’ideatrice Elena Vida, architetto milanese, e Andrea Folgosa, stilista catalana. Insieme ad altre donne hanno dato vita a un progetto che unisce design, etica ed eleganza.
Il progetto, nato dalla passione per la contaminazione fra culture differenti e per l’African Wax Print Cotton, valorizza il lavoro manuale, l’originalità e il design. Il tessuto da tradizionale diviene espressione di contemporaneità; le irregolarità si coniugano a trattamenti tecnici di alta qualità che lo rendono, a seconda delle esigenze, impermeabile, doppiato, ecc.
Ogni collezione è diversa e il risultato è una serie di pezzi unici, realizzati a mano, dalle forme pulite e rigorose e dai colori decisi. In occasione del Salone del Mobile WAXMAX affianca alla collezione di abbigliamento e accessori le nuove proposte per la casa e per la tavola. WAXMAX un progetto ampio, semplice , ma ambizioso. Piccoli laboratori, cooperative, botteghe artigiane vengono coinvolti per creare abiti e accessori di design utilizzando il tipico tessuto African Wax Print. La collezione WAXMAX è un esempio emblematico di cosa si possa fare unendo design, etica ed eleganza, dignità del lavoro e stile.

WAXMAX sostiene il progetto WORKING|WOMEN|WIN: bello, utile, creativo, eticamente ed economicamente sostenibile, senza confini.
WAXMAX è in via Nino Bixio 27 a Milano. Visita il nuovo sito www.waxmax.it

Rica Cerbarano nasce a Torino e lì si laurea in Scenografia del Cinema all’Accademia Albertina di Belle Arti. Per la tesi concepisce il progetto “Habito”, che esalta forme e colori delle stoffe wax. A Helmond in Olanda visita i famosi shop Vlisco e Julius Holland Wax. “Habito” si struttura come una scenografia ipnotica che sottolinea il potere persuasivo e comunicativo dell’abito, reso esplicito dalle fantasie del wax. Le immagini del lavoro sono state esposte città anche a Torino e a Amsterdam. Per la prima volta a Milano si presenta con la sua performance per Wax Max