COSA: | MOSTRE | |
DOVE: | Palazzo Ziino, Via Dante 53 – Palermo | |
QUANDO: | dal 21/03/2014 al 18/04/2014 | |
GIORNI E ORARI: | Visitabile dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle 18.30, chiusura domenica | |
COSTO: | Ingresso libero |
(Balarm.it) Palermo, 21 marzo 2014 – Sguardi, espressioni, pose. Venticinque scrittori siciliani ripresi del fotografo Salvo Fundarotto in mostra a palazzo Ziino. Da Andrea Camilleri a Vincenzo Consolo. Nasce così “Scrittorisiciliani”, un evento organizzato in omaggio a Salvo Fundarotto, uno dei più impegnati e creativi fotoreporter di Palermo, scomparso prematuramente nel settembre 2011. La manifestazione è stata ideata da Lia Vicari, in esclusiva per il Comune di Palermo.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale “accento acuto”, si articola in una mostra inaugurale e una serie di mostre itineranti che comprendono immagini in bianco e nero di scrittori siciliani fotografati da Fundarotto. La mostra sarà inaugurata il 21 marzo 2014, alle 18 a palazzo Ziino (via Dante Alighieri, 53), dal sindaco Leoluca Orlando e dall’assessore comunale alla cultura, Francesco Giambrone, e si protrarrà fino al 18 aprile 2014.
La mostra farà poi tappa nelle librerie Feltrinelli di Milano, Roma, Catania e Napoli, per poi tornare, in chiusura, nuovamente a Palermo, nella libreria Feltrinelli. Queste ultime due mostre avverranno in contemporanea, con esposizione di foto differenti. Per questi 5 appuntamenti le librerie Feltrinelli ospiteranno, all’interno delle sedi principali delle città coinvolte, 25 scatti, uno per ciascuno scrittore, formato 60 X 60 cm. Scrittori siciliani si propone di promuovere l’identità e la letteratura siciliana in Italia. Gli scatti di Salvo Fundarotto, assolutamente inediti, riescono a esprimere l’anima dei soggetti ritratti attraverso espressioni catturate in istanti significativi.
La selezione di scatti comprende buona parte della letteratura siciliana contemporanea: venticinque scrittori che hanno scritto pagine importanti della storia letteraria, ma anche venticinque personaggi che cancellano i confini della nostra isola portando nel mondo la cultura e l’identità siciliana. Fundarotto lavorò a lungo a questo progetto, ma non ebbe il tempo di completarlo. Mancano pertanto alcuni scrittori che non riuscì a fotografare.
Ecco gli scrittori presenti nella mostra: Andrea Camilleri, Daniela Gambino Daniele Billitteri, Evelina Santangelo, Francesco Gambaro, Franco Scaldati, Gaetano Basile, Gaetano Savatteri, Gaetano Testa, Francesco La Licata, Lirio Abbate, Mario Genco, Matteo Collura, Michele Perriera, Piergiorgio Di Cara, Roberto Alajmo, Salvo Palazzolo, Santo Piazzese, Saverio Lodato, Silvana La Spina, Simonetta Agnello Hornby, Turi Vasile, Valentina Gebbia, Vittorio Bongiorno, Vincenzo Consolo.
Nell’appuntamento inaugurale di palazzo Ziino saranno esposte 50 opere, 2 ritratti per ciascuno scrittore. Le foto esposte sono del formato 70 X 100 cm. Un’area della sala espositiva è destinata alla proiezione di un video riguardante i 25 scrittori siciliani, realizzato dallo stesso Salvo Fundarotto, con musiche di Mario Crispi.