(Adnkronos) Roma, 30 Agosto 2013 – Domani torna una ‘Notte al Museo’. Teatro, danza, musica e poesia, all’interno dei siti d’eccellenza della cultura. “A fine agosto viene offerta, dunque, ai turisti un’altra occasione importante di ammirare fuori-orario, dalle ore 20 alle 24, il patrimonio culturale italiano -afferma Anna Maria Buzzi, direttore generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Mibac- un appuntamento che speriamo potra’ diventare stabile e duraturo nel tempo E’ nelle nostre intenzioni. Abbiamo il sostegno del ministro Massimo Bray che ha voluto fortemente questa iniziativa. E’ nelle nostre intenzioni. Abbiamo il sostegno del ministro Massimo Bray che ha voluto fortemente questa iniziativa. La maggiore attenzione che riscontriamo, oltre che nella cittadinanza, anche nei politici, ci fa dunque ben sperare che questa iniziativa non rimanga circoscritta e isolata nell’ambito del 2013, ma possa proseguire anche negli anni a venire, con maggiori aperture, magari settimanali invece che mensili”. “Numerosi sono gli eventi di spicco in programma -prosegue Buzzi- in ogni Regione abbiamo organizzato iniziative di particolare rilievo. A Roma, ad esempio, a Palazzo Barberini, e’ prevista una performance dell’artista Vincenzo Bocciarelli, dal titolo: ‘I segreti dell’anima. One man show poetico’. In programma, in varie citta’, ci sono poi spettacoli di danza e di musica. Al Palazzo Farnese di Caprarola, si esibira’ il chitarrista Domenico Anellino. A Villa Adriana di Tivoli, sara’ effettuata la visita guidata alla residenza dell’imperatore, illuminata nel percorso principale compreso il suggestivo effetto di luci sull’acqua nel Canopo, uno dei luoghi piu’ ammirati del complesso monumentale. Si potra’ inoltre visitare la mostra ‘Marguerite Yourcenar: Adriano, l’antichita’ immaginata’, seguita da una ‘visita emozionale’. In ogni luogo della cultura che aderisce a questa apertura straordinaria ci saranno, comunque, visite guidate, alcune di queste dedicate a persone con disabilita’. “‘Una Notte al Museo’ -conclude Buzzi- avvicina l’Italia agli standard europei. Non possiamo ancora permetterci di aprire i siti culturali un giorno a settimana come fanno i principali musei europei, ma di sicuro stiamo offrendo dei servizi maggiori. Noi, infatti, oltre che aprire i musei, stiamo offrendo al loro interno degli spettacoli totalmente gratuiti per i visitatori. I nostri musei osserveranno l’orario di apertura normale e consueto. Vorrei ricordarlo: sono gli orari di apertura al pubblico piu’ lunghi a livello europeo”. L’elenco dei luoghi e degli appuntamenti programmati potra’ essere consultato sul sito web del Ministero: www.beniculturali.it e www.valorizzazione.beniculturali.it.
Cultura: torna ‘Notte al Museo’, domani dalle 20 alle 24 in tutta Italia
