Una nuova start-up, compagnia-imago, dietro la quale si celano due persone, Domenico Antonucci e Guido Pantoni, in primis due amici accumunati dalla passione per la fotografia analogica, passione che abbiamo deciso di far diventare una professione.
Abbiamo fatto nostri i cardini della fotografia analogica, tempo e dedizione, e messo in piedi un laboratorio professionale di fotografia che si avvale di moderne e attualissime strumentazioni per continuare a far vivere un’arte antica.
L’aspetto artigianale resta comunque preponderante; investe infatti ogni fase della lavorazione e si manifesta nella minuziosa attenzione con cui trattiamo i singoli fotogrammi.
Grazie al personale qualificato e alle attrezzature all’avanguardia e di nuova generazione, siamo in grado di garantire un’offerta ampia e diversificata per lo sviluppo e la stampa del bianco/nero e del colore effettuati con lavorazioni artigianali e con processori semi-automatici.
Crediamo anche nella condivisione, per questo mettiamo a disposizione la nostra conoscenza in corsi di camera oscura e di fotografia cre-attiva rivolti alle nuove generazioni per trasmettere e condividere con loro la nostra stessa passione.
Ultima novità, il nostro progetto Do you wood film? Nato un po’ per gioco e un po’ per sfida. Appassionati della natura ci siamo chiesti: “Può un rullino essere eco-friendly?”. Così abbiamo deciso di imbatterci in esso prendendolo sempre più seriamente in considerazione spronati da un crescendo di riscontri positivi e di pacche sulle spalle e dall’idea, un po’ ambiziosa, di poter contribuire, in qualche modo, alla rinascita della fotografia analogica. Per diversi mesi abbiamo lavorato per renderlo perfetto e da poco abbiamo iniziato la nostra produzione.
L’eco–restyling del classico contenitore a tenuta di luce per pellicola 35 mm, ricaricabile, realizzato con materiali biodegradabili e compostabili. Interamente realizzato in legno e PLA, una bio-plastica resistente, un polimero derivato da piante come il mais, il grano e la barbabietola, ricche di zucchero naturale. Progettato tenendo conto delle misure standard del classico rullino e rivisitato grazie al tappo avvitabile che lo rende facilmente ricaricabile e ai materiali eco–friendly utilizzati. In alternativa al classico feltrino abbiamo utilizzato un tessuto non tessuto distribuito per le industrie farmaceutiche con un collante privo di solventi.
Un prodotto semi artigianale, dove i moderni strumenti collaborano insieme alla nostra manualità che valorizza il prodotto finale e lo rende unico. Naturalmente non ci siamo dimenticati della pellicola rispetto alla quale siamo alla ricerca di materiale raro di alta qualità.
A breve lanceremo una campagna di raccolta fondi su Kickstarter, cogliendo al balzo il suo arrivo in Italia. In quella sede, per sostenere il nostro progetto e la nostra avventura, sarà possibile acquistare i nostri rullini e altro ancora.
Per visionare altre informazioni, www.compagniaimago.com