Le foto circolari fatte con la Kodak No.1

(Ilpost.it) 06 ottobre 2013 – La Kodak No. 1, la macchina fotografica ideata da George Eastman nel 1888, è stata probabilmente la prima macchina fotografica che ha permesso ai fotografi amatoriali di documentare la vita di tutti i giorni con le immagini. La fotografia fu inventata nel 1839 e per i primi cinquant’anni scattare una foto fu una faccenda piuttosto complicata e costosa. La prima macchina fotografica del leggendario marchio Kodak – pur essendo piuttosto costosa per l’epoca, 25 dollari – era invece una piccola scatola di legno rivestita in pelle, leggera (soli 900 grammi) e comoda da tenere in mano. Soprattutto, era semplice da usare. Per fare una foto bastava eseguire tre semplici operazioni: tirare una stringa per impostare l’otturatore, premere il pulsante per scattare la foto e infine, dopo l’esposizione, girare una chiave per riavvolgere la pellicola.

123

Lo slogan con cui diventò famosa era You Press the Button, We Do the Rest (“Tu premi il pulsante, noi pensiamo al resto”), perché dopo aver scattato tutte le 100 foto a disposizione si doveva riconsegnare la macchina all’azienda per la stampa, che – insieme alla ricarica – costava 10 dollari. Le stampe erano di forma circolare, di 6,35 centimetri di diametro: l’immagine rotonda era stata una decisione di progettazione, soprattutto per compensare la scarsa qualità degli angoli delle immagini.

4567

Il National Media Museum di Bradford, nel Regno Unito, (un museo con sette piani di collezioni permanenti di fotografia, televisione, animazione, videogiochi, internet e lavori basati sullo studio dei principi scientifici dietro la luce e il colore) ha pubblicato su Flickr una selezione di foto scattate con la Kodak n °1 intorno al 1890: scene di vita quotidiana, dove i protagonisti sono molto spesso i bambini e i loro giochi in spiaggia, ma anche una partenza, una gita in barca, un piccolo elefante in uno zoo.

8910111214

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *