(Artsharingproject.com) Roma, 6 dicembre 2013 – Naturale o divina che fosse, la luce è stata una protagonista indiscussa nella storia dell’arte e lo è tutt’ora. Se nel ’600 c’era chi la usava per “scolpire” la tela, come Caravaggio, nel ’900 – e ancora oggi – c’è chi la usa per smaterializzare lo spazio e ricostruirlo. In questa seconda categoria rientrano gli artisti James Turrell e Robert Irwin, due grandi esponenti della land art americana. A loro Villa Panza (VA) dedica la mostra “AISTHESIS – All’origine delle sensazioni”. Già negli anni ’70 il collezionista Giuseppe Panza di Biumo, ci aveva visto lungo commissionando loro delle opere site specific e legando così definitivamente gli spazi della sua villa alle installazioni luminose dei due maestri dell’arte ambientale. La mostra, realizzata in collaborazione con il Los Angeles County Museum of Arts (LACMA), il Guggenheim Museum di New York, il Getty Research Istitute di Los Angeles e l’Archivio Panza di Mendrisio – raccoglie venti opere tra proiezioni e installazioni tutte fatte di luce, letteralmente. Un percorso espositivo che si snoda tra spazi inondati di luce proiettata, riflessa e rifratta e in cui il visitatore si immerge fino a perdere la percezione dell’ambiente circostante. Sensazioni a metà tra il mistico e lo spaziale. Assolutamente vietati gli occhiali da sole!
Avete tempo, dura fino al 2 novembre 2014.