ArtAbout.it vi presenta oggi le “Ninfe” di Monica Marioni. Eccone una descrizione:
Ninfe è un progetto di Monica Marioni a cura di Oliver Tschirky, esposto a Vicenza nel 2011. I lavori sono digitali su dibond e Diasec, tutti di grandi dimensioni.
In Ninfe Monica prosegue la sua ricerca sull’emotività dell’uomo, re-interpretando figure ancestrali per cui tramite personifica i quattro elementi classici, l’aria, il fuoco, la terra e l’acqua, a loro volta allegorie delle diverse esperienze emotive dell’individuo contemporaneo.
L’emotività ed i sentimenti, tanto quanto le dinamiche psicologiche sono tematiche centrali di tutta il lavoro di Marioni, che nel corso degli anni ha sempre vestito di elegante figurazione un rigoroso percorso diretto al centro dell’uomo, dei suoi retaggi, paure, emozioni.
In Ninfe si assiste alla relazione dialogica tra simbologie ataviche (i quattro elementi) e caratteristiche dell’animo umano contemporaneo (le diverse fasi ed esperienze emotive) attraverso un alfabeto leggibile ed affascinante (le ninfe).
Marioni utilizza gli elementi considerandone l’etimologia, stoicheion (στοιχεῖον), in greco principio, inizio, componente minimo: ne tralascia ogni ulteriore declinazione pregressa e li intende quali campi fondamentali dell’ esperienza emotiva umana. Dichiara che l’uomo nel corso della propria vita sperimenta più o meno coscientemente stati d’animo rappresentabili di volta in volta come aggressivi e appassionati, (fuoco) leggeri e sognanti (aria), mutevoli e trascinanti (acqua), razionali e propositivi (terra).
Come da propria tradizione Marioni personifica tali concetti, inserendo poi i soggetti figurativi in uno spazio popolato da elementi dal sapore onirico, enigmatici significanti che, disseminati attorno ai protagonisti, ne completano il significato.
Protagonista la figura femminile, la donna angelicata di letteraria memoria, per guidare l’osservatore alla comprensione di una realtà immateriale. In questo caso la guida è rappresentata dalle Ninfe, depurate anch’esse di ogni significazione pregressa e utilizzate qui in senso stilnovistico, come novelle Beatrici.
Per Marioni d’altronde il segno figurativo non è che lo specchietto per allodole che chiama l’attenzione dell’osservatore all’opera, il cui significato compiuto risiede anche e soprattutto negli elementi disseminati attorno al soggetto rappresentato.
Le opere di Ninfe possono dunque considerarsi allegorie delle nostre esperienze emotive, che intendono fornire un impulso elettrico direttamente all’emotività dello spettatore, il quale coglie nell’ immobile figurativo surrealista l’universalità senza tempo delle dinamiche emotive umane.
Da “Ninfe” di Oliver Orest Tschirky
(My) Underworld – Copyright Monica Marioni
Cenere – Copyright Monica Marioni
Acqua – Copyright Monica Marioni
Aria – Copyright Monica Marioni
Falls – Copyright Monica Marioni
Fuoco – Copyright Monica Marioni
Polvere – Copyright Monica Marioni
Riflesso – Copyright Monica Marioni
Sora Nostra Matre Terra – Copyright Monica Marioni
Credits & Contacts
Studio Marioni, Milano
Tel +39 3299423343
Mail marioni@monicamarioni.com
www.monicamarioni.com