
(CS) Siracusa, 14 ottobre 2013 – Not’Art Galleria presenta Fabrizio Foti “A OCCHI CHIUSI” / memorie di paesaggi e orizzonti, personale a cura di Giorgia Romano. L’inaugurazione dell’evento espositivo avrà luogo domenica 20 ottobre 2013, alle 18.30. La mostra, che durerà fino a martedì 29 ottobre 2013, potrà essere visitata ogni giorno dalle 18.00 alle 21.00 e la domenica mattina dalle 11.00 alle 12.30.
La pittura rappresenta per Foti l’ambito privilegiato di riflessione sugli aspetti fenomenici del colore, nell’interazione con spazio e luce. Il paesaggio è il tema prevalente dei lavori dell’autore, affascinato dall’idea di cogliere l’essenza della geografia dei luoghi conosciuti attraverso un processo di astrazione bidimensionale in cui la profondità prospettica è restituita attraverso la scala dimensionale degli oggetti rappresentati e attraverso le proprietà del colore. L’orizzonte che, in questo processo di riduzione e sintesi, è il riferimento assoluto grazie al quale è possibile cogliere le variazioni dei paesaggi, le fisionomie dei territori, il contrasto eterno tra elevazione e gravità è anche un asse visuale fondamentale sulla base del quale si struttura un proporzionamento: una misura tra l’opera e l’ambiente per cui essa è stata congegnata.
A occhi chiusi i paesaggi più belli, quelli della memoria. Ognuno di noi è ciò che porta dentro di sé, con i propri ricordi, le proprie esperienze. I ricordi sono soprattutto legati a memorie visive. La cultura visuale, per me, è ciò che contribuisce a plasmare l’identità di ogni individuo. Per quanto mi riguarda, ogni esperienza visuale è parte di un processo di costruzione della memoria, dove la memoria del paesaggio è la camera di decantazione della comprensione dei luoghi.
I miei paesaggi rappresentano proprio la memoria del paesaggio come identità dell’individuo. L’orizzonte (calibrato sulla posizione dell’occhio che guarda), astratto e assoluto sistema di riferimento, prodotto artificiale della percezione umana, è lo strumento attraverso cui l’uomo comprende la misura e il carattere dei luoghi: la loro geografia, la loro fisionomia, la loro evidenza materiale e cromatica, il loro spirito. Per mezzo di questa esplorazione nel paesaggio, l’uomo comprende sé stesso, le proprie origini, la propria identità. Soprattutto, questo processo di conoscenza e astrazione dei caratteri dei luoghi è il primario passo verso una presa di possesso delle leggi che regolano la natura della realtà con cui l’uomo ricerca un’armonica commisurazione e una personale rappresentazione (Fabrizio Foti).
Vernissage: domenica 20 ottobre 2013, ore 18.30 – Not’Art Galleria, Piazza San Giuseppe, 31 Ortigia/Siracusa
Not’Art Galleria Piazza San Giuseppe, 31 Siracusa – Italia Tel. +39.0931.22049 romanogiorgia@ymail.com